
I reni, la nostra batteria naturale
I reni non solo depurano il sangue, ma intervengono anche in presenza di basse concentrazioni ematiche di ossigeno, aumentando la secrezione di eritropoietina (EPO). Questo ormone glicoproteico favorisce la formazione di globuli rossi, rinormalizzando il livello di ossigeno nel sangue. Infine i reni controllano la pressione sanguigna.
Come rendere felici i reni
- I reni hanno bisogno di tanta acqua e infusi alle erbe, tra i 2 e i 3 litri al giorno. In particolare le tisane a base di solidago hanno un effetto antinfiammatorio.
- Il sale è un nemico dei reni. Soprattutto in caso di infiammazioni, una dieta vegetariana e povera di sale è altamente raccomandabile.
- Ai reni piace caldo. Sono infatti sensibili al freddo e all’umidità. Indossate indumenti adeguati alle condizioni meteo. In particolare coprite basso ventre, schiena e piedi.
- Anche lo stress continuo mette i reni a dura prova. In situazioni di tensione i reni secernono ormoni che accelerano il battito cardiaco e alzano la pressione sanguigna. Concedevi ogni tanto delle pause e rilassatevi.
Bibliografia: Faller, A. (2016), Der Körper des Menschen, Georg Thieme Verlag KG, 17. überarbeitete Auflage.