![Junge liest ein Buch und schaut Mädchen mit orangem Ball an.](/content/concordia-relaunch-ch/de/magazin/zucker/_jcr_content/par/hero/image.imgname.3360.high.krankenkasse.jpg)
I suonatori di corno di Beckenried
Il corno è uno strumento musicale molto antico. Affinché questa tradizione non vanti solo un glorioso passato, ma abbia anche un lungo futuro, a Beckenried diversi suonatori di corno hanno dato vita a un’associazione.
La tradizione di San Nicolao a Beckenried
Il 6 dicembre ricorre la festività di San Nicolao, che tradizionalmente fa visita ai bambini, li esorta a comportarsi bene e distribuisce piccoli regali. A Beckenried è accompagnato da centinaia di suonatori di campanacci, schioccatori di frusta e dai cornisti. Il fragore dei campanacci e delle fruste, rafforzato dai toni prolungati e sordi dei corni, tipicamente ricavati da corna di mucche o di capre, dovrebbe mettere in fuga i demoni e gli spiriti malvagi.
Partecipazione corale
«Il corteo di San Nicolao è in assoluto la festa più sentita del paese. Tutti vi partecipano, ogni bambino e ogni associazione. Anch’io, da quando mi ricordo, non ho mai perso un appuntamento», racconta il quarantasettenne Turi Käslin, suonatore di corno e membro dell’associazione. Oltre all’appuntamento annuale fisso con San Nicolao, i soci apprezzano anche il lato conviviale degli incontri. Ad esempio l’assemblea generale comincia sempre a casa di un membro, intorno a un piatto fumante di Älplermagronen.
Desiderate cimentarvi con il corno?
Chi desidera aggregarsi ai suonatori di corno di Beckenried è invitato a farsi avanti.