
Assicurazione di base
L’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) garantisce la copertura di base prevista per legge in caso di malattia, infortunio e maternità. Oltre al modello tradizionale, la CONCORDIA offre l'assicurazione medico di famiglia myDoc e l’assicurazione della salute HMO.
Calcolare il premio
Prenotate il vostro colloquio di consulenza online
- Libera scelta del medico
- concordiaMed
Un medico unico di riferimento
Coordinazione ottimale delle cure
- Premi interessanti
Coordinazione ottimale delle cure
Medicina di qualità
- Premi interessanti
Domande frequenti
-
Cos’è l’assicurazione di base?L’assicurazione di base, conosciuta anche come assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie o AOMS, è la parte obbligatoria dell’assicurazione malattia. Garantisce la protezione assicurativa in caso di ma-lattia, infortuni e maternità. L’entità dei premi mensili dipende da domicilio ed età delle persone assicurate e da modello e franchigia scelti. Nell’ambito dell’assicurazione di base la CONCORDIA propone tre diversi modelli, il modello tradizionale (libera scelta del medico), myDoc (medico di famiglia in genere come primo referente) e HMO (centro della salute come primo referente).
-
L’assicurazione di base è obbligatoria?Sì, l’assicurazione di base è obbligatoria. L’obbligo di assicurarsi ha inizio con la nascita o l’acquisizione del domicilio in Svizzera e termina con il decesso o la rinuncia al domicilio in Svizzera. Facoltative sono invece le assicurazioni complementari, che consentono di aumentare la protezione assicurativa secondo le proprie esigenze.
-
Che cosa copre l’assicurazione di base?Le prestazioni versate dall’assicurazione di base sono disciplinate dalla legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal). Sono identiche per tutte le assicurate e tutti gli assicurati. La panoramica delle prestazioni si può scaricare qui: Panoramica delle prestazioni.pdf (679KB)
-
Cosa significano LAMal e AOMS?
LAMal è l’acronimo di legge federale sull’assicurazione malattie. La LAMal regolamenta le prestazioni coperte dall’assicurazione di base (AOMS), che sono identiche presso tutte le casse malati.
AOMS sta per assicurazione malattia obbligatoria delle cure medico-sanitarie ed è obbligatoria per tutte le persone domiciliate in Svizzera. Oltre all' AOMS, esistono diverse assicurazioni complementari, che possono essere sottoscritte facoltativamente per aumentare la propria protezione assicurativa individuale.
-
Quando posso escludere la copertura infortuni dall’assicurazione di base?Se lavorate almeno otto ore alla settimana presso una datrice o un datore di lavoro che ha un’assicurazione contro gli infortuni non professionali (INP), potete escludere la copertura infortuni dall'AOMS. Guardate la distinta paga: se vi è stata applicata una detrazione INP, allora vuol dire che siete già assicurate o assicurati tramite la vostra datrice o il vostro datore di lavoro.
-
Cosa sono la franchigia e l’aliquota?
Ogni persona assicurata deve sostenere una parte delle spese di cura. Questa partecipazione prende il nome di franchigia. È possibile scegliere nell’assicurazione di base (AOMS) fra le seguenti franchigie: CHF 300, 500, 1’000, 1’500, 2’000 o 2’500. Le franchigie disponibili per bambine e bambini sono CHF 0, 200, 400 o 600.
Più la franchigia è elevata (maggiore partecipazione alle spese), più gli sconti sui premi sono alti.
Se nel corso di un anno civile il vostro contributo alle spese di cura supera la franchigia scelta, sui costi eccedenti vi sarà addebitata l'aliquota del 10 %, fino a un massimo di CHF 700 all'anno per le persone adulte e di CHF 350 per le e i minori di 18 anni.
La franchigia può essere sempre modificata per il 1° gennaio. In caso di riduzione della franchigia, la richiesta deve essere presentata entro la fine di novembre dell'anno precedente; in caso di aumento è sufficiente far pervenire la richiesta entro la fine di dicembre. In entrambi i casi fa fede la data di ricezione presso la CONCORDIA.
-
È possibile disdire l'AOMS e cambiare assicuratore?La disdetta va effettuata dalla persona assicurata per il 30 giugno o il 31 dicembre rispettando un preavviso di tre mesi. Disdetta o cambio dell’assicuratore sono validi unicamente se comunicati per iscritto entro i termini previsti.