Informazioni sull'assicurazione malattie

Da poco in Svizzera

Avete intenzione di traslocare in Svizzera in un prossimo futuro oppure avete da poco trasferito il vostro domicilio nel nostro Paese? Magari per motivi professionali? Informatevi senza indugio sull’assicurazione di base, obbligatoria in Svizzera, e sulle assicurazioni complementari che potete concludere per ottimizzare la vostra copertura. Affidatevi alla consulenza della CONCORDIA, il vostro ’assicuratore malattie di fiducia.

Calcolare il premio

Un'ampia offerta

Un'ampia offerta

Soluzioni assicurative per esigenze individuali

a

Vicina ai clienti

Oltre 190 agenzie che garantiscono in loco un servizio di prima qualità

Per le famiglie

Per le famiglie

Prestazioni specifiche per le famiglie e premi vantaggiosi per bambine e bambini

Lo sapevate?

  • Ogni persona domiciliata in Svizzera è tenuta ad assicurarsi contro le conseguenze di una malattia o di un infortunio.
  • Questa assicurazione di base (definita anche assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie, AOMS) è obbligatoria per tutti, a prescindere dall’età, dall’origine e dallo statuto di soggiorno.
  • Potete completare le prestazioni dell’AOMS stipulando delle assicurazioni complementari specifiche, ad esempio per i trattamenti dentari, i metodi alternativi e i viaggi.

Cosa significa per voi?

  • Stipulate un'assicurazione per voi e la vostra famiglia  presso un assicuratore malattie svizzero al più tardi tre mesi dopo il vostro arrivo nel nostro Paese. Potete procedere a un raffronto tra i vari assicuratori malattie per scegliere quello che meglio risponde alle vostre esigenze.
  • I costi delle consultazioni ginecologiche e dei corsi di preparazione al parto sono in parte coperti dall’assicurazione di base. Per i trattamenti dentari è necessaria un'assicurazione complementare.
Ogni assicuratore malattie deve affiliarvi nell’AOMS senza emettere alcuna riserva, ossia senza procedere a un esame del vostro stato di salute. Le prestazioni sono identiche presso tutti gli assicuratori poiché sono prescritte dalla legge. Una parte dei costi è sempre a vostro carico.

Come assicurarsi?

L’assicurazione di base, che è obbligatoria, copre i costi diagnostici e terapeutici di malattia, gravidanza e infortunio, incluse le conseguenze postume e la fisioterapia. Le disposizioni federali disciplinano quali costi sono a carico degli assicuratori e quale parte dei costi deve essere addebitata alle persone assicurate. La partecipazione ai costi si compone dei seguenti elementi:

  • la franchigia. Tutte le persone assicurate partecipano alle spese sanitarie prima che l'assicuratore si faccia effettivamente carico della propria parte di costi. In Svizzera potete scegliere tra sei franchigie nell’assicurazione di base: CHF 300, CHF 500, CHF 1’000, CHF 1’500, CHF 2’000 e CHF 2’500. La scelta della franchigia incide sull’importo dei vostri premi. Le nostre e i nostri consulenti sono lieti di consigliarvi.
  • l’aliquota percentuale. È prescritta dalla legge e ammonta sempre al 10 % dei costi delle prestazioni. Ciò significa che, oltre alla franchigia, dovete pagare il 10 % dei costi, mentre il restante 90 % è a carico del vostro assicuratore malattie. L’aliquota percentuale è tuttavia limitata a CHF 700/anno per le persone adulte e a CHF 300/anno per le e i minori di 18 anni.

    Esempio:
    Avete scelto una franchigia di CHF 300 e il vostro medico vi inoltra una fattura per un importo di CHF 7’300.
    La vostra franchigia: CHF 300
    10 % dei costi al netto della franchigia: CHF 700 (max CHF 700)
    I costi a vostro carico: CHF 1'000
Dai 26 anni, per i soggiorni ospedalieri è prevista una partecipazione supplementare di CHF 15 al giorno.

Le prestazioni di maternità coperte per legge dell'assicurazione di base sono esenti da partecipazioni ai costi. Tuttavia, se durante la gravidanza insorgono delle complicanze che ne alterano il decorso, le prestazioni sono classificate come malattia e soggette pertanto alla partecipazione ai costi.
Ognuno di noi ha delle esigenze diverse, anche quando si tratta della copertura di prestazioni sanitarie. Ed è qui che entrano in gioco le assicurazioni complementari, che integrano in modo mirato le prestazioni dell’assicurazione di base.

Anche in questo frangente decidete autonomamente presso quale assicuratore stipulare le vostre assicurazioni complementari. Pertanto avete la possibilità di sottoscrivere l’assicurazione di base e le assicurazioni complementari presso differenti assicuratori. Per quanto concerne i conteggi e l’aspetto amministrativo, tuttavia, è più semplice affidarsi a un unico partner.

Di cos’altro occorre tener conto? 
Contrariamente all’assicurazione di base, l’assicuratore malattie non è tenuto ad ammettervi nelle assicurazioni complementari e ha quindi la facoltà di rifiutarne la stipulazione senza indicarne i motivi oppure di accettarla emettendo delle riserve.

Desiderate sapere quali costi sono rimborsati dell’assicurazione malattie per visite ginecologiche ed ecografie?
Oppure per le prestazioni in materia di cardiologia?
O piuttosto il vostro interesse attuale è la pianificazione familiare?
Vi occorrono informazioni sulle modalità di acquisto di farmaci, generici o sui servizi di una farmacia per corrispondenza?


Quali sono le vostre esigenze?
Per maggiori informazioni riguardanti la nostra offerta, cliccate qui oppure prendete contatto con la vostra o il vostro consulente personale.

Se avete appena trasferito il vostro domicilio in Svizzera, all’inizio avrete sicuramente difficoltà a comprendere il regime di assicurazione malattie vigente nel nostro Paese. Ecco qui di seguito alcuni utili consigli che vi consentiranno di ottimizzare i vostri premi:

1. Se godete di buona salute, conviene optare per la franchigia più elevata. Certo, dovrete saldare le fatture del medico e dei medicamenti di tasca vostra fino a concorrenza dell’importo massimo di CHF 2’500. In compenso, però, i vostri premi mensili saranno più bassi.

2. In Svizzera è molto diffuso il modello del medico di famiglia. Sostanzialmente questo modello prevede sempre in prima istanza la consultazione di un medico di famiglia a vostra scelta, che vi prescriverà direttamente le cure (facendovi risparmiare i costi di una visita specialistica) oppure, se necessario, vi indirizzerà a un medico specializzato, aiutandovi anche a fissare un appuntamento in tempi brevi. La scelta di questo modello assicurativo comporta un risparmio sui premi.

3. I centri della salute HMO riuniscono team di medici altamente qualificati. In alcune regioni i medici di famiglia si sono accorpati in reti mediche HMO o studi medici associati.  Anche nel quadro di questo modello, l’assistenza sanitaria è garantita dal vostro medico di famiglia che rappresenta perciò il vostro primo punto di riferimento e interlocutore. In caso di necessità, inoltre, provvederà a indirizzarvi a una o a uno specialista. Il sistema di cure integrate è efficace, contiene i costi e contempla di conseguenza premi più contenuti.


4. Con il modello di telemedicina smartDoc potete prendervi cura della vostra salute sempre e ovunque. Per qualsiasi problema medico, contattate innanzitutto l’ambulatorio virtuale Medgate, per telefono o tramite l’app CONCORDIA Medgate. Saranno poi i medici competenti a decidere al bisogno i passi successivi. Dite addio alla sala d'attesa! Grazie a Medgate e a premi vantaggiosi, potete risparmiare tempo e denaro.

Calcolare il premio

Informazioni supplementari