
Previdenza: come tutelare i figli?
Un fulmine a ciel sereno, inaspettato e incomprensibile. Se un figlio è vittima di un infortunio oppure si ammala gravemente, gli effetti ricadono su tutta la famiglia. In particolare se ne consegue una minorazione o si rende necessaria una lunga terapia.
Sconto bebè

Lacune nell’assicurazione sociale
I bambini e i genitori che non lavorano in questo caso devono fare i conti con una lacuna previdenziale. Le persone che non esercitano un’attività lucrativa hanno diritto, in seguito a malattia o infortunio, alle seguenti prestazioni dell’assicurazione invalidità (AI) e dell’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS):
- assistenza, cure, mezzi ausiliari
- integrazione professionale
- rendita AI: a partire da 18 anni almeno la rendita minima
Per ottenere una rendita ordinaria AI è necessario tuttavia aver versato contributi AVS/AI per almeno tre anni, di conseguenza chi diventa invalido in seguito a malattia o infortunio durante l'infanzia o l'adolescenza non ne ha diritto. In questi casi è prevista una cosiddetta «rendita straordinaria» che ammonta, qualora sia accordata una rendita intera, ovvero sia riconosciuto un grado d’invalidità di almeno il 70 %, a CHF 1’567 al mese (133 e 1/3 per cento dell'importo minimo delle corrispondenti rendite ordinarie complete, art. 40 LAI. (Legge federale su l'assicurazione per l'invalidità)
Preoccupazioni economiche a causa di un’invalidità
Terapie speciali, misure di sostegno o eventuali necessari lavori di adattamento a casa sono molto costosi. Se uno stipendio viene a mancare, perché uno dei due genitori accudisce il figlio, diventa alle volte difficile arrivare alla fine del mese.
L'AI copre i costi di strumenti ausiliari, come ad esempio protesi e carrozzelle, solo per i modelli base e per le ristrutturazioni indispensabili rimborsa solo lavori strettamente funzionali.
Le assicurazioni complementari non prevedono di norma contributi per terapie speciali come la delfinoterapia o l’ippoterapia e, nel caso in cui siano previsti, se ne fanno carico solo se sono soddisfatti criteri specifici. Inoltre per alcuni trattamenti, come ad esempio le cure balneari o la medicina alternativa, è fissato un importo massimo.
Anche i genitori che non esercitano un’attività lucrativa sono esposti a questa lacuna previdenziale. L’invalidità di una madre o di un padre può mettere a dura prova il budget di una famiglia, ad esempio se l’accudimento dei figli e i lavori domestici devono essere delegati a terzi. Particolarmente difficile è la situazione per famiglie monoparentali.
Malattia, il rischio sottovalutato
Un’invalidità è più frequentemente la conseguenza di una malattia che non di un infortunio. Ma in caso di malattia, ad esempio disturbi psichici, meningite, cancro, sclerosi multipla o epilessia, le prestazioni assicurative sono più limitate rispetto a quelle per gli infortuni.
Nel 2016 in Svizzera
- 175'500 persone hanno percepito una rendita AI a causa di una malattia, 102'000 delle quali per malattie psichiche
- 16'700 persone hanno percepito una rendita AI a causa di un infortunio
(Source: Ufficio federale delle assicurazioni sociali (cifre arrotondate))
Previdenza significa tutelarsi
Con prodotti previdenziali come l’assicurazione in caso di invalidità o di decesso DIMI, potete tutelare i vostri figli, i vostri familiari e voi stessi dalle conseguenze economiche di una malattia o di un infortunio. L’assicurazione rischio DIMI vi offre i seguenti vantaggi:
- copertura in caso di malattia e infortunio
- somma assicurativa a vostra scelta
- versamento di capitale già da un grado d’invalidità del 25 %; l’AI accorda una rendita solo a partire da un grado d’invalidità del 40 %
- procedura d'ammissione agevolata per le proposte d'assicurazione prenatali
- premi modici per bambini e giovani
Esempi di casi realmente accaduti
-
Conseguenze di un’infezione grave
Una ragazza di 14 anni contrae un’encefalite in seguito a un’infezione influenzale. Da allora è paralizzata. Può comunicare solo con movimenti della lingua oppure lievi cenni del capo. I medici ritengono improbabile che possa mai svolgere una professione.
L’assicurazione DIMI versa in questo caso il 100 % del capitale d'invalidità assicurato. L’adolescente continua inoltre a essere assicurata in caso di decesso.
Somme assicurative scelte per DIMI
Invalidità in seguito a malattia e infortunio: CHF 200'000
Decesso in seguito a malattia e infortunio: CHF 20'000 -
Conseguenze di una lesione alle vertebre cervicali
Un ragazzino di 13 anni, tuffandosi in uno stagno, urta contro una roccia. Diagnosi: rottura della colonna cervicale, lesione del midollo spinale, gambe paralizzate, braccia parzialmente paralizzate e soggette a crampi muscolari.
Il ragazzo frequenta una scuola speciale ed è seguito da un fisioterapista e un’ergoterapista. I crampi muscolari sono leggermente regrediti grazie alle cure mediche e alla riabilitazione. Frequentare la scuola è però tuttora difficile e la possibilità di un futuro professionale molto remota.
L’assicurazione DIMI versa in questo caso il 100 % del capitale d'invalidità assicurato. L’adolescente continua inoltre a essere assicurato in caso di decesso.
Somme assicurative scelte per DIMI
Invalidità in seguito a malattia e infortunio: 200'000 franchi
Decesso in seguito a malattia e infortunio: 20'000 franchi -
Conseguenze di un tumore
A una giovane donna di 23 anni è diagnosticato un tumore maligno, già in metastasi. La paziente segue una chemioterapia continua, ma la prognosi è sfavorevole. I medici pensano che non sia curabile.
La stanchezza, effetto collaterale della chemioterapia, le impedisce di lavorare e non ci sono speranze di un miglioramento.
L’assicurazione DIMI versa in questo caso il 100 % del capitale d'invalidità assicurato. La cliente continua inoltre a essere assicurata in caso di decesso.
Somme assicurative scelte per DIMI
Invalidità in seguito a malattia e infortunio: 200'000 franchi
Decesso in seguito a malattia e infortunio: 100'000 franchi