
Abbigliamento sportivo funzionale
Per l’acquisto di indumenti sportivi, occorre tener presente vari aspetti: i capi proteggono contro il vento, l’acqua e il sole? Sono sufficientemente leggeri per una lunga escursione? Quale materiale è più adatto in funzione della disciplina sportiva praticata? Denise Rudin, insegnante di educazione fisica e sport e consulente della CONCORDIA, vi spiega di quali fattori dovreste tener conto per quanto attiene al vostro abbigliamento tecnico sportivo.
L’imbarazzo della scelta: occhio agli elementi essenziali!
Il mio capo preferito è una giacca da jogging nera, leggera, con una cerniera lampo. È talmente pratica e comoda che la indosserei anche per andare al lavoro se non fosse munita di bande catarifrangenti. È realizzata in tessuto elastico, assicura un’ottima vestibilità, è dotata di una funzione antivento e in più tiene caldo, ma senza surriscaldare il corpo. In poche parole è un capo sportivo traspirante. La indosso per la corsa, il ciclismo, una passeggiata in foresta e perfino d’inverno per lo sci di fondo.
Come vedete, non è necessario un guardaroba specifico per ogni disciplina praticata! Basta scegliere dei capi funzionali, che potrete indossare in diverse occasioni. Se fate moto durante il tempo libero, il vostro equipaggiamento di base dovrebbe includere un paio di t-shirt, biancheria intima tecnica, una giacca a vento, dei pantaloni e delle calze. Al momento dell’acquisto in negozio, assicuratevi che gli indumenti siano comodi e garantiscano una sufficiente libertà di movimento. Per concludere devono naturalmente anche soddisfare i vostri criteri estetici. Una tenuta sportiva non solo confortevole ma al tempo stesso alla moda è un ottimo incentivo a fare moto con maggiore frequenza!
Fibre naturali o sintetiche?
Il principio della cipolla: i tessuti più adatti per lo sport