
Generici e biosimilari: le alternative ai farmaci costosi
Effettivamente esistono valide alternative ai preparati originali eccessivamente onerosi. Acquistare prodotti equivalenti quali i farmaci generici o biosimilari consente di contenere i costi sanitari.
Come avviene la commercializzazione di un nuovo farmaco?
I farmaci generici e biosimilari in breve
La maggior parte dei medicamenti che trovate nella vostra farmacia di casa sono creati chimicamente. I generici sono farmaci equivalenti a questi prodotti e contengono i medesimi principi attivi.
Per trattare i tumori, i disturbi del sistema immunitario o nervoso, le patologie del metabolismo e le malattie infettive possono pure essere utilizzati anche altri preparati, i cosiddetti farmaci biologici. Questi sono ricavati da strutture proteiche complesse trasformate tramite procedimenti biotecnologici, anziché chimici, che utilizzano cellule o microrganismi modificati geneticamente. Tali prodotti possono ad esempio essere utilizzati in modo mirato durante i processi infiammatori.
I loro costi di sviluppo e di produzione sono elevatissimi, con tangibili ripercussioni sui prezzi di vendita, persino più alti di quelli dei farmaci chimici. Il costo annuo di un trattamento a base di medicamenti biologici seguito da un paziente può facilmente superare i 10’000 franchi.
Contrariamente a quanto accade con i generici, non è possibile produrre una copia esatta dei preparati biologici. La complessità della loro struttura consente unicamente di creare prodotti sostanzialmente equivalenti, denominati appunto «biosimilari», che agiscono come gli originali, il più delle volte osservando la medesima posologia.
Anche i farmaci biosimilari sottostanno alla procedura di omologazione di swissmedic prima della commercializzazione. Sotto ogni punto di vista, pertanto, i biosimilari stanno ai farmaci biologici come i generici stanno ai preparati chimici.
Il vostro contributo attivo
Compendio relativo ai differenti tipi di medicamenti
- Medicamenti originali: dopo la fase di sviluppo, Swissmedic verifica le condizioni d’omologazione. Una volta scaduto il brevetto, è consentito produrre farmaci equivalenti.
- Medicamenti generici: sono prodotti equivalenti di farmaci chimici tradizionali contenenti i medesimi principi attivi.
- Medicamenti biologici: medicinali ricavati da strutture proteiche complesse modificate per mezzo di biotecnologie.
- Medicamenti biosimilari: farmaci estremamente simili a medicinali biologici esistenti. A fronte della complessità della struttura dei farmaci biologici, è possibile creare prodotti sostanzialmente equivalenti, ma non identici.