
Check-up e prevenzione
Avete delle domande? Siamo lieti di consigliarvi personalmente:
+41 22 307 28 00
Un check-up è una visita periodica di controllo generale a cui si sottopongono persone che si sentono in salute. Al contempo è una misura di prevenzione per individuare malattie i cui sintomi non si sono ancora manifestati.
Molti pazienti si sottopongono a un check-up per avere la conferma di essere sani. Altri invece desiderano la rassicurazione di non essere affetti da una malattia grave.
Di norma un check-up è strutturato come segue:
Colloquio approfondito tra medico e paziente per raccogliere tutte le informazioni necessarie (anamnesi)
Registrazione e aggiornamento delle vaccinazioni
Registrazione di fattori di rischio e predisposizioni per alcune malattie
Visita medica
Analisi di laboratorio
Esami strumentali
Le sue schede tematiche:
Informazioni complementari:
Le seguenti malattie accrescono il rischio di contrarre malattie cardiovascolari:
Ipertensione (pressione sanguigna alta)
Disturbi metabolici (valori di colesterolo troppo elevati)
Diabete tipo 2
Sovrappeso patologico (adiposità)
Tra i rischi comportamentali figurano:
Sedentarietà
Sovrappeso
Consumo di nicotina
Consumo di droghe
Alcuni regimi alimentari
Attività sessuali
Il medico tiene inoltre presente, nella scelta degli esami, i seguenti fattori di rischio di fratture ossee per osteoporosi:
Età
Sottopeso
Sedentarietà
Consumo di nicotina
Una visita di prevenzione prevede anche la verifica di eventuali indizi delle seguenti malattie:
Depressione
Demenza
Alcolismo
Nell’ambito di un check-up determinati accertamenti si rivelano utili per la diagnosi precoce di una malattia, altri possono essere superflui.
Per minimizzare il rischio di diagnosi scorretta e di conseguenza di una cura errata o non indispensabile, è importante che il vostro medico scelga gli esami in base al vostro stato di salute attuale e alle vostre esigenze e situazione specifiche (ad esempio l’incidenza familiare di una malattia).
Qui di seguito abbiamo raggruppato gli esami utili nel quadro di una visita di prevenzione.
Esami per individuare fattori di rischio per malattie cardiocircolatorie:
Misurazione della pressione sanguigna
Calcolo del Body Mass Index (BMI)
Misurazione del colesterolo
Valori di glicemia
Screening per l’aneurisma dell’aorta addominale
Esami per il riconoscimento precoce di tumori:
Tumore del collo dell’utero: pap test, screening HPV (papilloma virus), vaccinazione HPV
Tumore al seno: palpazione della mammella, mammografia per pazienti a rischio
Tumore alla prostata: esplorazione rettale, controllo del PSA (antigene prostatico specifico) per uomini con un rischio genetico elevato
Tumore della cute (melanoma): controllo della cute
Tumore al colon: esame del sangue occulto nelle feci, eventualmente colonscopia
Altri esami in funzione del rischio individuale:
Osteoporosi: densitometria ossea
Glaucoma: visita oculistica
Nel quadro di una visita di prevenzione e in assenza di un sospetto di una malattia concreta i seguenti esami non sono significativi:
- Radiografie regolari dei polmoni o della gabbia toracica per fumatori
- Analisi delle urine
- Elettrocardiogramma ed elettrocardiogramma sotto sforzo
- Esame pneumologico (salvo come incentivo a smettere di fumare)
- Ecografia addominale (salvo in presenza di aneurisma dell’aorta addominale)
- Ricerca di marcatori tumorali nel sangue
Le sue schede tematiche:
Informazioni complementari:
Dateci il vostro feedback: quali sono le vostre impressioni sulla Bussola della salute?
Avete delle domande sul suo utilizzo? Dei suggerimenti? Oppure non avete trovato qualcosa?
Telefonateci al numero +41 22 307 28 00 oppure mandate una email a bussolasalute@concordia.ch.
La vostra opinione ci interessa.