

L'arte di intagliare il legno: alcune regole di base
A chi non piace sedersi con gli amici attorno a un fuoco nel bosco e intagliare i rametti raccolti nei dintorni? Intagliare il legno è semplicemente divertente, soprattutto per i bambini. Per evitare brutte sorprese bisogna però prestare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali.
Principi di scultura del legno
-
Intagliare da seduti
Per intagliare bisogna stare seduti o eventualmente in ginocchio. Entrambi i piedi devono poggiare a terra. -
Intagliare in direzione opposta al corpo
Quando si intaglia, il coltello va spinto nella direzione opposta al proprio corpo. -
Mantenere una distanza di un braccio
Mantenere sempre una distanza di un braccio dalle altre persone. -
Utilizzare solo coltelli affilati
La lama del coltello deve essere sempre affilata perché se non taglia bene si deve fare una pressione maggiore, con il rischio che il coltello scivoli e ci si ferisca. -
Tenere aperto soltanto un coltellino alla volta
Prima di utilizzare un altro coltellino, chiudere sempre quello usato precedentemente. -
Riporre il coltellino quando non viene utilizzato
Il lavoro è finito? Chiudere il coltellino e riporlo al di fuori della portata dei bambini piccoli. -
Passare il coltellino ad altri solo dopo averlo chiuso
Prima di passarlo ad altri, assicurarsi che il coltellino sia chiuso correttamente.
Una volta appuntito il bastoncino, i bambini possono intagliare altre meraviglie: una bacchetta magica, un animaletto o un cucchiaio da cucina. Oppure magari un bastone per le escursioni? Così camminare per i boschi sarà ancora più bello. Non ci sono limiti alla fantasia!
Il consiglio di lettura di Conci:
«Crafting with the Pocketknife. A Practical Companion» di AT-Verlag.