Pirateria informatica: vi spieghiamo come riconoscere e come reagire alle truffe telefoniche o via email.

Attenzione alle truffe: come difendersi dai pirati informatici e dalle telefonate false

I tentativi di truffa per impossessarsi di dati personali continuano a essere d’attualità e tra le vittime figurano purtroppo anche assicurate e assicurati della CONCORDIA. Vi spieghiamo come riconoscere e come reagire alle truffe telefoniche o via email.

Scrivere email, mandare messaggi su Messenger e navigare in Internet, per molte persone sono oggi operazioni di ordinaria amministrazione. Ma le informazioni che lasciamo nello spazio digitale accrescono anche la nostra vulnerabilità. E qui, più che mai, l’apparenza spesso inganna: un’email a prima vista innocua può essere un trucco per carpire dati e magari anche infettare il computer con un virus pericoloso. Ma i truffatori non sono a caccia di dati personali solo in Internet: anche al telefono la prudenza non è mai troppa! 

 

Truffe online: come identificare e reagire alle email di phishing

Ripetutamente circolano email fraudolente contenenti un invito ad aprire un link o la richiesta di comunicare dati personali, ad esempio le coordinate bancarie o il numero della carta di credito. Queste cosiddette email di phishing fingono di provenire da organi ufficiali, come uffici amministrativi, da una banca e così via.

Se ricevete una email di questo genere

  • non rispondete;
  • non comunicate mai i vostri dati bancari o della carta di credito;
  • non comunicate mai dati di login, come numeri di identificazione o password;
  • non comunicate mai dati personali, come data di nascita o numero d’assicurazione;
  • non cliccate in nessun caso su link;
  • in caso di dubbio, chiedete direttamente al riferimento del rispettivo ufficio o istituzione di confermarvi la provenienza del messaggio. Così evitate che persone terze si impadroniscano illecitamente dei vostri dati o di informazioni riservate.

 

Un binomio pericoloso: telefonata PIÙ email di phishing

Nell’ultimo periodo si sono intensificati i tentativi di truffa in cui telefonata e email sono abbinate. Un pirata informatico potrebbe ad esempio telefonarvi spacciandosi come operatore dell’Assistenza Portale clienti della CONCORDIA, chiedervi il vostro numero d’assicurazione, la password myCONCORDIA e avvertirvi che nel giro di pochi minuti riceverete una email. L’email contiene la richiesta di cliccare su un link. Basta un semplice clic e molto probabilmente avrete installato sul vostro computer un virus pericoloso, che consente al criminale di impossessarsi dei vostri dati e delle vostre password.

L’accoppiata telefonata-email è particolarmente insidiosa perché l’uso di due canali di comunicazione diversi ne accresce la credibilità e ci trae più facilmente in inganno di un semplice messaggio di posta elettronica. Non abbassate mai pertanto la guardia. In caso di dubbio, concludete la conversazione e non reagite alle email.

 

Telefonate da parte di un fantomatico assicuratore malattie: ecco come reagire correttamente 

Come se non bastasse, le bande criminali non agiscono solo online. Anche una telefonata può essere una trappola. Ma come potete voi riconoscere se la chiamata proviene veramente dalla CONCORDIA o se si tratta di una truffa?

 

La CONCORDIA contatta di persona

Qualche volta può accadere che la CONCORDIA vi telefoni per un accertamento puntuale oppure per attirare la vostra attenzione su un'offerta interessante. In questo caso la vostra o il vostro consulente alla clientela si presenta sempre con nome e cognome, specificando l'agenzia CONCORDIA di riferimento.

Se si annuncia in modo diverso, allora non si tratta di una chiamata della CONCORDIA. In linea di principio la CONCORDIA non affida a call center, a persone private o altri terzi l'incarico di contattare la propria clientela.

Può invece capitare che persone non assicurate con la CONCORDIA siano contattate su nostro incarico da call center di fiducia, accuratamente selezionati. Anche in questo caso ci atteniamo sempre alle prescrizioni in materia di protezione dei dati, osservandole rigorosamente.

I call center convenzionati con la CONCORDIA rispettano le direttive legali riguardanti il telemarketing, le linee guida dell’associazione di call center svizzeri  CallNet  (in tedesco) e l’accordo settoriale con santésuisse (disponibile in tedesco e in francese). Inoltre il personale dei call center è regolarmente formato da collaboratrici e collaboratori della CONCORDIA. I numeri di telefono dei nostri call center di fiducia sono consultabili nell’elenco telefonico online alla voce «I CONCORDIA Partnercenter».

I recapiti telefonici ufficiali dei call center partner della CONCORDIA

I numeri di telefono dei nostri call center di fiducia sono consultabili nell’elenco telefonico online alla voce «I CONCORDIA Partnercenter».
   
041 228 08 68 044 804 14 92
044 804 14 93 022 307 80 73
041 228 08 63 041 228 08 66
041 228 08 67  
   
041 618 21 80 041 618 21 81
041 618 21 82 041 618 21 83
041 618 21 84 041 618 21 85
041 618 21 86 041 618 21 87
041 618 21 88 041 618 21 89
   
031 310 23 10 031 310 23 11
031 310 23 12 031 310 23 13
031 310 23 14 031 310 23 15
031 310 23 16 031 310 23 17
031 310 23 18 031 310 23 19
   
044 204 55 10 044 204 55 11
044 204 55 12 044 204 55 13
044 204 55 14 044 204 55 15
044 204 55 16 044 204 55 17
044 204 55 18 044 204 55 19
   
044 208 88 30 044 208 88 31
044 208 88 32 044 208 88 33
044 208 88 34 044 208 88 35
044 208 88 36 044 208 88 37
044 208 88 38 044 208 88 39
   
044 209 10 30 044 209 10 31
044 209 10 32 044 209 10 33
044 209 10 34 044 209 10 35
044 209 10 36  
   
044 201 01 74 044 201 02 11
044 201 02 29  
   
021 310 77 60 021 310 77 61
021 310 77 62 021 310 77 63
021 310 77 64 021 310 77 65
021 310 77 66 021 310 77 67
021 310 77 68 021 310 77 69
   
021 310 88 80 021 310 88 81
021 310 88 82 021 310 88 83
021 310 88 84 021 310 88 85
021 310 88 86 021 310 88 87
021 310 88 88 021 310 88 89
   
021 317 52 30 021 317 52 31
021 317 52 32 021 317 52 33
021 317 52 34 021 317 52 35
021 317 52 36 021 317 52 37
021 317 52 38 021 317 52 39
   
022 306 49 00 022 306 49 01
022 306 49 02 022 306 49 03
022 306 49 04 022 306 49 05
022 306 49 06 022 306 49 07
022 306 49 08 022 306 49 09
   
022 307 12 20 022 307 12 21
022 307 12 22 022 307 12 23
022 307 12 24 022 307 12 25
022 307 12 26 022 307 12 27
022 307 12 28 022 307 12 29
041 203 31 20 041 203 31 21
041 203 31 22 041 203 31 23
041 203 31 24 041 203 31 25
041 203 31 26 041 203 31 27
041 203 31 28 041 203 31 29
   
031 301 00 23 031 301 00 38
031 301 00 46 031 301 00 49
031 301 00 84  
   
044 209 10 37 044 209 10 38
044 209 10 39  
   
044 213 11 80 044 213 11 81
044 213 11 82 044 213 11 83
044 213 11 84 044 213 11 85
044 213 11 86 044 213 11 87
044 213 11 88 044 213 11 89
   
044 201 00 42 044 201 01 36
   
091 610 23 80 091 610 23 81
091 610 23 82 091 610 23 83
091 610 23 84 091 610 23 85
091 610 23 86 091 610 23 87
091 610 23 88 091 610 23 89
   
091 610 27 60 091 610 27 61
091 610 27 62 091 610 27 63
091 610 27 64 091 610 27 65
091 610 27 66 091 610 27 67
091 610 27 68 091 610 27 69
  

Buono a sapersi!

  • Le persone contattate hanno autorizzato l’utilizzo dei propri dati per scopi di marketing.
  • Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento, ad esempio inviando un’email all’indirizzo di posta elettronica dialog@concordia.ch oppure direttamente su www.concordia.ch/stop.

     

Una chiamata della Centrale svizzera delle casse malati?

Impossibile, è un nome di fantasia! Tenete presente che Confederazione, Cantoni e Comuni non sottopongono mai offerte assicurative alla popolazione e che sul territorio svizzero non esistono presunti organismi di consulenza assicurativa ufficiali e neutrali, denominati ad esempio «Centrale svizzera delle casse malati» o «Centrale informativa delle casse malati». Se chi vi telefona asserisce di lavorare per un ente di questo tipo, molto probabilmente si tratta di un'intermediaria o di un intermediario senza scrupoli.

 

Un accordo settoriale

L’accordo settoriale degli assicuratori malattie riguardante la pubblicità alla clientela tutela le consumatrici e i consumatori contro le chiamate indesiderate. La CONCORDIA condivide questo intento e ha aderito all’accordo promosso da santésuisse (disponibile in tedesco e in francese).

 

Come reagire in caso di telefonate sospette?

  • Evitate di fornire informazioni personali o riguardanti le assicurazioni stipulate. 
  • Non correggete la vostra interlocutrice o il vostro interlocutore se le sue affermazioni sono erronee poiché la vostra rettifica gli consentirebbe di raccogliere indicazioni sulla vostra persona.
  • Se avete dubbi, chiedetegli di indicarvi il suo numero di registro degli intermediari. Potete procedere a una verifica sul sito della FINMA.
  • Annotate data e ora della chiamata, il numero di telefono di provenienza e il presunto nome dell'azienda e della persona che chiama.
  • Siate diffidenti qualora il vostro interlocutore o la vostra interlocutrice si informa in merito alla vostra assicurazione malattie per presunti motivi statistici.

 

Correre ai ripari

 

Come bloccare le chiamate pubblicitarie sulla rete fissa o mobile?

Clientela di Swisscom

Le e i clienti Swisscom possono attivare gratuitamente l’opzione «Callfilter». Per maggiori informazioni riguardanti questa possibilità, consultate la pagina web di Swisscom «Attivare Callfilter e bloccare numeri»:

Clientela di Sunrise

Anche Sunrise offre alla propria utenza un filtro per le chiamate pubblicitarie (in tedesco), attivato automaticamente e funzionante sia su telefoni fissi sia su cellulari.

Bloccare i numeri dal proprio apparecchio telefonico

Diversi modelli offrono l’opzione di bloccare personalmente un certo numero (limitato) di numeri. Consultate le istruzioni per l’uso del vostro apparecchio.

Trappole telefoniche sempre più sofisticate: i malviventi ora clonano i numeri

Le bande criminali non ingannano solo dichiarando una falsa identità. Nel frattempo sono anche in grado di manipolare il numero di telefono che compare sul vostro display. Anche se il numero visualizzato corrisponde al numero ufficiale di una banca, di un centro assistenza clientela o anche della CONCORDIA, l’apparenza inganna. Questi i nostri consigli:

  • Usate sempre la massima cautela quando ricevete una telefonata
  • Non comunicate mai dati personali o riservati e non correggete neppure le affermazioni di chi chiama, anche se errate.
  • Annotate data e ora della chiamata, il numero di telefono di provenienza e il presunto nome dell'azienda e della persona che chiama.
  • Se ricevete una telefonata dalla CONCORDIA che vi pare sospetta, terminate la conversazione e chiamate voi in agenzia. La vostra o il vostro consulente vi potranno confermare se la chiamata proveniva veramente dalla CONCORDIA.
  • Non cedete mai ad alcun genere di pressione. Nel caso la vostra interlocutrice o il vostro interlocutore sia insistente, interrompete la comunicazione.

 

Leggi di più

  • Accordo settoriale di santésuisse (disponibile in tedesco e in francese)
  • Formulario di santésuisse per la notifica delle chiamate pubblicitarie aggressive (disponibile in tedesco e in francese)
  • Opuscolo informativo «Stop alle telefonate pubblicitarie indesiderate» della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) 
  • Informazioni per la vostra sicurezza digitale sulla piattaforma sulla sicurezza in Internet iBarry 
  • Informazioni sul phishing ed esempi pratici di email fraudolente sulla piattaforma sulla sicurezza in Internet iBarry