
Gestire le emozioni: strategie di equilibrio e autoregolazione emotiva
Qual è il vostro stato d’animo attuale? Quale sentimento ha preso il comando? Gioia, tristezza, paura? Scoprite come mantenere la rotta durante una tempesta di emozioni.
Breve e facile

Alle volte un’emozione può diventare troppo forte.
Date un nome alla vostra emozione.
Respirate profondamente.
Dopo sarà più facile pensare.
Siete in piedi, in coperta, con le gambe ben piantate. Il veliero si inclina leggermente. Ogni volta che beccheggia, sul paraspruzzi si infrange la schiuma del mare. Le onde sono alte, il vento scompiglia i vostri capelli, la vostra presa sul timone di legno è forte e salda. Vicino a voi c’è una marinaia, Gioia, che vi indica il paesaggio meraviglioso della costa lungo la quale state bordeggiando. Un tepore piacevole si impadronisce del vostro corpo.
Poi si fanno avanti altri due membri dell’equipaggio, Curiosità e Coraggio, additando un angusto passaggio tra due rocce. «Vogliamo attraversarlo», dicono all’unisono. Improvvisamente sentite un brivido nelle vene. Ma ecco che si fa largo affannosamente Paura. «Aspettate!» urla, prima di prendere la parola: «Dobbiamo evitare quelle acque, potrebbero esserci delle secche!». A questo punto comincia a mancarvi l’aria. Prendete tre respiri profondi e poi decidete: «Buttare l’ancora!». Vi arrampicate in vedetta e da qui vi è chiaro che Paura ha ragione: lo stretto è veramente pericoloso. Quando tornate al timone, però, non riuscite né a sbarrare il passo a Delusione né a tenere a debita distanza Tristezza. Man mano che la navigazione prosegue, tutto l’equipaggio riprende le proprie postazioni.
Immancabili compagne di viaggio: il ruolo delle emozioni nella nostra vita
Il breve racconto illustra come le emozioni siano una presenza costante nella nostra vita. In psicologia sono definite come risposte dell’organismo umano a stimoli esterni e interni, come avvenimenti e ricordi. L’intensità della nostra risposta affettiva dipende dall’importanza che riveste per noi l’impulso in oggetto. Paul Ekman, psicologo e ricercatore statunitense, descrive sette emozioni primarie, da lui riscontrate in tutto il mondo: rabbia, tristezza, paura, disprezzo, felicità, sorpresa e disgusto. Ognuna comprende un’ampia gamma di sfumature secondarie.
90 secondi di vita
È noto che le emozioni attivano nel nostro corpo dei processi chimici. Secondo la neuroanatomista americana Jill Bolte Taylor, nel nostro cervello un’emozione si estingue mediamente nel giro di soli 90 secondi. Soltanto se la alimentiamo con pensieri, riflessioni e ricordi, sopravvive più a lungo. Di norma questa elaborazione cognitiva avviene a livello inconscio.
Chi ha il timone decide la rotta
Continuando con la nostra metafora marinaresca, quando un’emozione intensa affiora e poi prende il sopravvento, è come se si impadronisse del timone del vostro vascello. E una volta ottenuto il comando, non ha nessuna intenzione di lasciarlo. Per non perdere la sua postazione, infatti, chiama in aiuto pensieri e ricordi. Reminiscenze passate, considerazioni attuali o immaginarie proiezioni nel futuro: tutto serve al suo scopo. A questo punto siete completamente in sua balia. L’ imbarcazione gira su sé stessa e voi avete letteralmente perso la bussola!
Il vostro cervello è governato ora da questa unica, incontrollabile emozione. Fate fatica ad attivare le aree cerebrali responsabili del pensiero razionale. Vi risulta difficile ragionare e prendere decisioni lucide. Solo quando l’emozione si sarà affievolita, tornerete a riprendere pieno possesso delle vostre capacità cognitive.

Se conoscete tutti i membri dell’equipaggio, sapete come stare al timone e avete interiorizzato la vista dal punto di vedetta, la tempesta può anche arrivare. Intanto, buona navigazione!
Assistenti digitali per guidare le proprie emozioni
Esistono app che vi aiutano a mettere a fuoco i sentimenti e a capire cosa vi fa stare bene. Ad esempio, vi consentono di salvare il vostro stato d’animo attuale, di tenere traccia delle vostre emozioni in un diario e di accedere a consigli utili sulla salute mentale.