
Medicamenti e viaggi:
consigli utili per vacanze senza stress
Giro del mondo o escursione durante il week-end? Non ha importanza: ciò che conta è prepararsi bene. La fase di pianificazione è decisiva, in particolare per le persone che soffrono di una malattia cronica e assumono regolarmente medicamenti. Perché chi si organizza con metodo, viaggia più serenamente ed evita sorprese indesiderate. Ecco i nostri principali consigli per trascorrere delle ferie non solo riposanti, ma anche sicure.
Breve e facile

Prima di partire, consultate il vostro medico.
Portate con voi abbastanza medicamenti.
Conservateli correttamente.
Se viaggiate in aereo, mettete i medicamenti nel bagaglio a mano.
1. Pianificate accuratamente
- Regole per l’importazione di medicinali e formalità doganali del Paese di destinazione
- Necessità di certificati o conferme mediche, eventualmente anche in lingua straniera
- Quantità di farmaci necessaria per la durata del viaggio
- Possibilità di conservare prodotti come farmaci biologici o insulina al fresco (ad es. quando prenotate un albergo, informatevi se la camera è dotata di frigorifero)
- Condizioni climatiche nel Paese di destinazione
- Accesso all'assistenza sanitaria nel Paese di destinazione
Le persone con malattie croniche dovrebbero in ogni caso consultare il proprio medico, per poter prendere eventuali misure precauzionali specifiche in relazione alla malattia o alle cure in corso.
2. Largheggiate con la quantità di farmaci
Se prevedete di assentarvi per un lungo periodo, tra compresse, gocce e magari anche siringhe, potreste ritrovarvi presto con una farmacia portatile di notevoli dimensioni. Tuttavia, tenete presente che ciò che a casa è facilmente reperibile, all’estero potrebbe non esserlo affatto. Ad esempio, a Singapore o negli Emirati Arabi Uniti le norme sull’importazione dei farmaci sono talvolta molto severe. In questi Paesi, chi viaggia impreparato rischia di trovarsi in situazioni spiacevoli e, nel peggiore dei casi, di dover interrompere prematuramente il soggiorno.
Pianificate in anticipo e portate con voi una quantità di medicamenti sufficiente per l'intera durata del viaggio, preferibilmente con una piccola riserva per eventuali prolungamenti imprevisti. Come regola generale, mettete in valigia circa il 20-30% di medicinali in più, per coprire almeno una settimana di permanenza extra. Controllate che i prodotti non scadano durante le ferie. Se la vostra vacanza è molto lunga, verificate in anticipo se il vostro farmaco è disponibile nel Paese di destinazione o se è possibile ottenerne uno sostitutivo.
3. Trasportate e conservate correttamente i medicamenti
-
Temperatura
Molti medicamenti sono sensibili alla temperatura. In particolare, l’insulina, i farmaci biologici e alcuni antibiotici devono essere conservati in modo continuativo al fresco, ovvero senza interruzioni della catena del freddo e senza fluttuazioni di temperatura. Si tratta di un accorgimento indispensabile per garantire l’efficacia del prodotto. Procuratevi pertanto un’apposita borsa termica. -
Al riparo dal sole
La luce diretta del sole può deteriorare il principio attivo di alcuni farmaci. Trasportateli in una borsa non trasparente. -
Luogo fresco e asciutto
L’umidità può danneggiare i medicinali. Evitate di riporli in bagno o in ambienti umidi.
4. Tenete presente i fusi orari
Se viaggiate in un fuso orario diverso, non è solo il vostro bioritmo a risentirne: anche il vostro abituale programma di assunzione di farmaci richiede un’attenzione particolare. Ecco alcuni suggerimenti pratici.
Cambiate il ritmo gradualmente
Se la differenza di fuso orario è significativa, potete cominciare a spostare progressivamente l’orario in cui assumente i medicamenti alcuni giorni prima della partenza:
- Con più di due ore di differenza un adeguamento è necessario.
- Se vi spostate verso occidente, ad esempio con destinazione Stati Uniti, Sudamerica o Canada, il vostro giorno di arrivo sarà «più lungo». Quindi all’arrivo potete aumentare leggermente per una volta la vostra dose giornaliera.
- Se invece vi dirigete verso oriente, ad esempio in Asia, il vostro giorno di arrivo sarà «più corto» e potete pertanto all’arrivo ridurre la dose per una volta.
- La pillola anticoncezionale può essere assunta all’orario abituale, senza rischio di perdere la protezione contraccettiva.
- Durante il volo, continuate a prendere i farmaci in base all’ora del vostro Paese di partenza. Spostate l’orologio solo quando avete raggiunto la vostra destinazione.
Chiedete un consiglio qualificato
Per medicinali con dosaggi precisi, come l’insulina o i farmaci per la pressione sanguigna, potrebbe essere necessaria una rimodulazione individuale della terapia. Discutete i vostri progetti di viaggio per tempo con il vostro medico o chiedete consiglio in farmacia.
Impostate una sveglia
Per non dimenticare di assumere i medicamenti, può essere utile impostare la sveglia sullo smartphone o una funzione di promemoria in un’app per viaggi.
5. Non dimenticatevi i documenti e i certificati medici importanti
-
Portate con voi la ricetta o l’attestato medico
Tenete a portata di mano l’attestato medico, possibilmente in inglese o nella lingua del Paese di destinazione, per poter facilmente dimostrare, in caso di emergenza, che avete bisogno dei vostri medicamenti. -
Controllate le norme doganali
Ogni Paese ha le proprie norme per l’importazione di medicinali. Informatevi per tempo presso l'ambasciata o il Ministero della Salute del Paese di destinazione.

6. Trasportate i medicamenti nel bagaglio a mano
Per evitare che il vostro viaggio cominci con un problema all’aeroporto, mettete tutti i farmaci importanti nel bagaglio a mano e a portata di mano! Così potrete fronteggiare eventuali ritardi nella consegna dei bagagli, problemi al check-in o al controllo passaporti. Osservate inoltre i seguenti punti.
Regole sui liquidi
Se trasportate medicinali in soluzione liquida, tenete presente il limite dei 100 ml. Se vi occorre un quantitativo superiore, può essere utile dimostrarlo con un certificato medico.
Confezione originale
Se possibile, conservate i medicamenti nella loro confezione originale e con il foglietto illustrativo, per evitare malintesi alla dogana.
Farmaci refrigerati
Se durante un volo lungo dovete assumere medicinali che vanno conservati al freddo, come ad esempio l’insulina, per non comprometterne l’efficacia assicuratevi che anche nel bagaglio a mano la refrigerazione sia garantita senza sbalzi di temperatura.
7. Tenete in considerazione le interazioni tra sole, temperature elevate e i farmaci
Il caldo può avere effetti sul nostro organismo che possono interferire con l’attività farmacologica. Se ad esempio si suda in abbondanza e non si beve a sufficienza, si corre il rischio di compromettere la funzionalità renale. Di conseguenza, il principio attivo del medicamento può accumularsi nel sangue e produrre un effetto più forte di quanto previsto. Le diabetiche e diabetici insulino-dipendenti, in particolare, devono essere consapevoli che a temperature elevate l’insulina può agire più rapidamente, accrescendo il rischio di ipoglicemia.
Invece altri medicinali, come gli antibiotici o gli antinfiammatori, ad esempio l’ibuprofene, possono determinare reazioni di fotosensibilità, facilitando scottature o provocando irritazioni cutanee.
In conclusione, il segreto è una pianificazione accurata

La farmacia online Zur Rose

Quando vi viene prescritto un medicamento originale, chiedete sempre il preparato più conveniente. La farmacia online Zur Rose è un partner affidabile per la spedizione di medicamenti e per i servizi pratici di gestione dei medicamenti.
Agevolazioni Zur Rose per le persone assicurate con la CONCORDIA
- 10% di sconto sui generici e biosimilari **
- Carta regalo Migros del valore di 30 franchi per la vostra prima ricetta ripetibile *
- Fatturazione diretta con la CONCORDIA
- Consegna senza spese di spedizione, di norma entro 2 giorni lavorativi
- Con conto cliente digitale: riordino online in tutta semplicità
- 200 punti Cumulus per ogni nuova ricetta con rispettivo ordine del farmaco
Ulteriori informazioni per le persone assicurate con la CONCORDIA sull’offerta di Zur Rose sono disponibili qui.
* Con la sua prima ricetta ripetibile riceverà una carta regalo Migros del valore di CHF 30.–. Sono escluse le ricette per contraccettivi e farmaci contro l’impotenza. Offerta valida solo per ordini effettuati presso la farmacia online Zur Rose (zurrose.ch). Non cumulabile con altre promozioni. La carta regalo Migros viene inviata separatamente per posta. La presente offerta è valida fino al 31.12.2025.
** Gli sconti sono validi per la farmacia online Zur Rose (zurrose.ch). Solo per farmaci generici prescritti dal medico (fino a un prezzo al pubblico di CHF 342.70) e i farmaci biosimilari che figurano nell’elenco delle specialità (ES). Gli sconti non sono cumulabili.

Potete ordinare online i generici anche presso altre farmacie partner della CONCORDIA:
Come può sostenervi la CONCORDIA?
- Con la nostra ricerca online potete trovare i generici corrispondenti ai vostri farmaci e scoprire il potenziale di risparmio a colpo d’occhio: medicamenti.concordia.ch
- Per domande di carattere generale sui medicamenti è a vostra disposizione concordiaMed, il nostro servizio di consulenza sulla salute attivo 24 ore su 24: + 41 41 210 02 50