I collaboratori di CONCORDIA conversano allegramente durante un workshop.

Far carriera in CONCORDIA: come una collaboratrice e un collaboratore di lunga data hanno fatto il salto di qualità passando al Comitato direttivo 

Far carriera sul lavoro: un desiderio comune. Ma come si fa? I percorsi professionali di Jeannine Frey e Rolf Nick dimostrano che le porte della CONCORDIA sono spalancate per le persone con una motivazione forte.

Due profili diversi hanno permesso l’accesso al Comitato direttivo

Jeannine Frey lavora in CONCORDIA dal 2017. Ha iniziato direttamente come responsabile del reparto Prestazioni Clientela aziendale, per poi passare a capo del reparto Prestazioni speciali. In seguito, ha assunto la direzione del reparto Vita e contemporaneamente è stata nominata membro della Direzione. «In CONCORDIA ho sempre avuto compiti molto vari che mi hanno messo alla prova», dice descrivendo il suo percorso professionale. Oggi, come membro del Comitato direttivo, è responsabile del Corporate Center.
Jeannine Frey durante un colloquio nella sede principale della CONCORDIA.
Jeannine Frey lavora in CONCORDIA dal 2017 – come membro del Comitato direttivo, è responsabile del Corporate Center
Rolf Nick ha una formazione in economia aziendale e fa parte della CONCORDIA da oltre dieci anni. «È stato un iter interessante, costellato di compiti difficili da risolvere, e così sono cresciuto», racconta per riassumere la sua evoluzione. Già molto presto aveva capito che gli sarebbe piaciuto collaborare nel Comitato direttivo: «Mi sono reso conto che qui mi sento molto a mio agio, sia sul piano umano sia tematico. Questo ha reso più chiaro il mio desiderio».
Rolf Nick durante un colloquio nella sede principale della CONCORDIA.
Rolf Nick fa parte di CONCORDIA da oltre dieci anni.

L’apprendimento rientra nella cultura aziendale

Jeannine e Rolf sottolineano entrambi l’importanza della formazione continua, che la CONCORDIA favorisce sia con programmi interni, come il corso di leadership, rivolto a tutti i quadri dirigenti, sia con corsi di perfezionamento esterni, come i corsi CAS.

«Continuare ad aggiornarsi è importante», conferma Rolf. «In questo la CONCORDIA offre molte opportunità, dall’orario di lavoro flessibile al sostegno finanziario per i corsi di perfezionamento». Lui stesso ha completato un EMBA a Milano pochi anni fa. «Non esiste la formazione continua adatta per tutte e tutti. Bisogna valutare quale programma o corso di studi sia interessante a livello individuale e sia anche utile per l’attività della CONCORDIA». Ma generalmente, la CONCORDIA è sempre aperta alle richieste di perfezionamento professionale.

 

Prospettive per giovani talenti

La CONCORDIA offre interessanti opportunità di crescita soprattutto per le giovani generazioni. «Abbiamo molte apprendiste e apprendisti che rimangono in azienda dopo la formazione e si sviluppano strada facendo», riferisce Rolf. E la cosa è contagiosa: «Anche altre ragazze e ragazzi iniziano a domandarsi se sia il caso di frequentare una formazione continua».

Un percorso accademico tradizionale non è sempre necessario. «Molte persone dimostrano che si può fare carriera anche senza un titolo accademico», sottolinea Jeannine. «Tuttavia, un corso di studi può aiutare a sviluppare il pensiero analitico. E questo nella carriera serve». Anche Rolf conferma: «Ci sono molti modi per raggiungere un obiettivo. L’importante è essere disponibili a imparare e continuare ad aggiornarsi».

Come superiore è importante impegnarsi nella crescita del proprio personale.
Jeannine Frey, membro Comitato direttivo CONCORDIA

Fare carriera con una buona guida

La o il superiore svolge un ruolo fondamentale nell’avanzamento di carriera alla CONCORDIA. Sia Jeannine sia Rolf raccontano come i rispettivi superiori abbiano dedicato loro del tempo e li abbiano sostenuti. «Ho avuto superiori molto validi che mi hanno affidato responsabilità e compiti sfidanti, insegnandomi al contempo i trucchi del mestiere», ricorda Jeannine. Ora è lei che tramanda questa esperienza. «Come superiore è importante impegnarsi nella crescita del proprio personale».

Da quando è stato assunto in CONCORDIA, Rolf ha avuto solo due superiori, circostanza che ha dato vita a un team di base ben collaudato. «Inoltre, ho avuto la fortuna di avere dei superiori che hanno sempre trovato tempo per me. Adesso, nel mio nuovo ruolo, cerco di fare lo stesso con le mie e i miei dipendenti».

 

Focus sul moderno mondo del lavoro

Una particolarità della CONCORDIA è la sua apertura ai moderni modelli di lavoro. Nel suo ruolo all’interno del Comitato direttivo, Jeannine lavorerà part-time: un chiaro segnale che posizione dirigenziale e famiglia possono coesistere. «L’orario di lavoro flessibile consente un buon equilibrio tra lavoro e vita privata», sottolinea, aggiungendo che ha sempre apprezzato molto il «pacchetto» offerto dalla CONCORDIA: mansioni stimolanti, ambiente incoraggiante e orari di lavoro flessibili.

E anche Rolf continuerà a dedicarsi ai suoi hobby: «Ci saranno sempre momenti e situazioni in cui la vita privata dovrà passare in secondo piano. Ma generalmente possiamo gestirci il nostro tempo con ampia autonomia, quindi c’è spazio anche per gli interessi personali». Un altro vantaggio per lui: «Per andare a casa mi occorrono solo 20 minuti: la posizione centrale degli uffici è molto pratica per me».

 

L’atmosfera familiare è un fattore di successo

Jeannine e Rolf mettono entrambi in rilievo la cultura aziendale unica della CONCORDIA. «Siamo una comunità di persone che remano tutte insieme nella stessa direzione», afferma Jeannine. Questa cultura si riflette in molti piccoli dettagli, dal dialogo personale alla promozione attiva delle collaboratrici e dei collaboratori.

Rolf lo conferma con un esempio pratico: «Recentemente una persona del nostro team ha preso l’influenza. Poiché sappiamo che vive da sola, un collega ha subito proposto di fare un po’ di spesa e portargliela. Sono queste piccole cose che da noi fanno la differenza».

 

Buone prospettive future nel settore assicurativo

In tempi di intelligenza artificiale e di crescente digitalizzazione, la questione della sicurezza del lavoro si pone anche nel settore assicurativo. Sia Jeannine sia Rolf sono ottimisti e vedono più opportunità che rischi. «Nei prossimi anni molte collaboratrici e collaboratori andranno in pensione. È quindi auspicabile che l’IA possa sollevarci da alcuni compiti di routine», afferma Rolf.

La CONCORDIA investe in modo mirato nel perfezionamento del proprio personale per essere pronta a questi cambiamenti. «Dipenderemo sempre dalle persone», afferma convinta Jeannine. «Il modo in cui lavoriamo sta cambiando, ma stanno emergendo anche nuove possibilità». In ogni caso è convinta che, anche in veste di membro del Comitato direttivo, la formazione continua e i corsi di perfezionamento continueranno a essere fondamentali per affrontare con successo le sfide future.

È stato un iter interessante, costellato di compiti difficili da risolvere, e così sono cresciuto.
Rolf Nick, membro Comitato direttivo CONCORDIA.

Suggerimenti per far carriera

Quale consiglio darebbero Jeannine e Rolf a chi desidera fare carriera nella CONCORDIA? «Se vuoi avanzare professionalmente nella CONCORDIA, comunicalo alle e ai tuoi superiori», consiglia Jeannine. «E quando viene pubblicata una posizione interessante, manda la tua candidatura!». Rolf aggiunge: «Ci vogliono innanzitutto motivazione e integrità. Poi serve la volontà di fare strada. La CONCORDIA offre molte opportunità in questo senso».